ADRIANO ANCARANI

  • Corso

    Violoncello Barocco
  • Dipartimento

    Early Music
  • Date

  • Modalità

    In presenza e on line
  • Focus

    Avviamento alla prassi esecutiva sugli strumenti ad arco
    Repertorio di sonate italiane per uno o due Violoncelli e basso continuo.
  • Struttura

    un minimo di 4 lezioni per allievo, Ensemble Workshop
  • Limiti

    5 allievi effettivi in presenza
  • Quota frequenza

    € 220,00
  • Quote frequenza online

    4 lezioni con rilascio Diploma: € 250.00
    Singola € 70,00/ora

Il corso è rivolto a violoncellisti di livello almeno medio o avanzato, anche dilettanti e di tutte le età. Oltre alle lezioni individuali sono previste classi di musica di insieme ed esercitazioni di basso continuo; può anche considerarsi un avviamento alla prassi esecutiva per strumentisti ad arco moderni (dunque non solo violoncellisti, ma anche violinisti e violisti) per cui non è strettamente richiesto l’uso di una copia di strumento antico con corde di budello; il repertorio verrà concordato con l’insegnante con particolare attenzione  alle sonate Italiane e francesi barocche per violoncello e Basso continuo.

Ha studiato violoncello e violoncello barocco presso la Civica scuola di musica di Milano, diplomandosi nel 1990 presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Si è perfezionato con Franco Rossi, Mario Brunello, Johannes Goritzki, Marie P. Milone, Roberto Gini. Ha collaborato attivamente con varie formazioni cameristiche e orchestre quali l’Ensemble Concerto Italiano, l’Accademia Bizantina di Ravenna e altri gruppi con i quali ha suonato in prestigiose stagioni italiane ed estere (in Francia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Portogallo, Cile, Brasile, Argentina, Messico, Marocco).
Ha inciso per le case discografiche Opus 111 e Astrèe e per la rivista Amadeus.Animato da un forte interesse per la pedagogia della musica in generale e l’insegnamento del violoncello in particolare ha studiato in Ungheria, prima all’Accademia Franz Liszt di Budapest nel 1993 poi all’Istituto Internazionale Kodaly di Kecskemet nel 1999 e nel 2001 approfondendo soprattutto le tematiche legate allo sviluppo dell’attitudine e del talento musicale dei bambini e degli adolescenti, l’educazione dell’orecchio e l’ educazione della voce.
Per la didattica strumentale ha seguito invece i corsi di formazione per il metodo Colourstrings con Geza e Csaba Szilvay a Londra (2003 e 2006 e a Helsinki (2005) e e successivamente ha seguito i corsi abilitanti dell’Istituto Italiano Suzuki sotto la guida di Antonio Mosca conseguendo per questa metodologia l’abilitazione di Secondo livello.
Insegnante di grande esperienza, ha concentrato principalmente la propria attività a partire dal 2000 presso la Scuola “Sylvestro Ganassi” di Roma dove ha lavorato moltissimo soprattutto con bambini e ragazzi e oltre alla classe di violoncello (che attualmente è formata da circa 20 allievi dai 6 anni ai 25) dirige e coordina in collaborazione con Chiara Pontecorvo l’Orchestra e la musica da camera per gli archi.

Potresti essere interessato in …

X